
We are searching data for your request:
Upon completion, a link will appear to access the found materials.
Abusi sessuali su minori: casi storici nell'impero bizantino (324-1453 d.C.)
Di John Lascaratos e Effie Poulakou-Rebelakou
Abuso e negligenza sui minori, Vol. 24, n. 8 (2000)
Introduzione: L'abuso sessuale sui minori costituisce oggi un fenomeno sociale allarmante i cui casi, riportati quotidianamente, sembrano essere sempre più diffusi. La ricerca di fonti storiche, tuttavia, rivela l'esistenza del problema fin dall'antichità e che gli sforzi dello Stato per combatterlo furono sempre intensi e sistematici. In particolare, la nostra ricerca sui testi originali di storici e cronisti bizantini indica che gli abusi sessuali sui minori fiorirono anche in una società medievale religiosa come quella di Bisanzio, uno stato che comprendeva la continuazione razionale dell'impero romano e che era lo stato più importante nel mondo conosciuto per 11 secoli (324–1453 dC). Lo stato con la sua legislazione rigorosa e la chiesa con le pressioni spirituali a sua disposizione fecero entrambi ogni sforzo per limitare questo fenomeno sociale, che a Bisanzio prese le forme di stupro sotto la copertura di matrimoni prematuri, prostituzione infantile, pederastia e incesto.