
We are searching data for your request:
Upon completion, a link will appear to access the found materials.
Eunuchi nell'impero bizantino: uno studio in titolatura bizantina e prosopografia
Guilland, Rodolphe
Traduzione in inglese di un articolo in francese da: Études Byzantines
Astratto
Il presente studio non può essere esaustivo, per una serie di ragioni. Fa parte di una serie di studi destinati a contribuire alla storia dell'amministrazione dell'Impero bizantino, ancora così poco conosciuta. È concepito come un'introduzione allo studio dei titoli e delle dignità di cui godevano gli eunuchi a Bisanzio. Le informazioni fornite sulle persone sono sommarie, perché le note complete appariranno nella Prosopografia bizantina che viene preparata dal mio caro amico e collega esperto R.P.V. Laurent. Le citazioni di autori bizantini sono fatte secondo la collezione bizantina di Bonn salvo diversa indicazione.
Eunuchi (hoi eunouchoi) erano molto numerosi a Bisanzio. Secondo l'affermazione molto forte di Costantino VII, durante l'estate sciamavano intorno al Gran Palazzo come mosche intorno a una stalla (Theoph. Cont. 318). Gli eunuchi furono sempre molto ricercati dagli imperatori bizantini. Zonaras scrive (III 250), "Romaioi peri tous ektomias eptoeemenoi aei [i bizantini erano sempre appassionatamente entusiasti dei castrati] ”. Nell'era di Irene (797-802) gli eunuchi formavano un vero e proprio sciame nel Gran Palazzo: ho polus toon eunouchoon esmos [il numero degli eunuchi era come uno sciame di api] (Cedr. II 29). Non si poteva fare all'imperatore un regalo più prezioso degli eunuchi. Tra i ricchi doni dati da Danielis a Basilio I (867-886) c'erano 300 giovani schiavi, inclusi cento eunuchi, perché "sapeva che c'era sempre posto per gli eunuchi nel palazzo imperiale" (Teof. Liutprando racconta che Teobaldo I, il marchese di Spoleto (929-936), dopo aver fatto prigionieri dei soldati greci, li trasformò in eunuchi e scrisse al generale: “Quoniam vestro sancto imperatori spadonibus nil pretiosius esse cognovi, hos studui pauculos sibi verecunde transmissione, plures, Deo propitio, transmissurus. " [Dal momento che non conosco nulla di più apprezzato dal tuo santo imperatore degli eunuchi, mi sono premurato umilmente di inviargli questi pochi e, se Dio vuole, ne manderò altri].
Quindi non andrà.
Sì, questo è il nostro mondo moderno e temo che non si possa fare nulla al riguardo :)
Non potresti sbagliarti?