
We are searching data for your request:
Upon completion, a link will appear to access the found materials.
La straordinaria voliera di Wu Zhao
Di N. Harry Rothschild (University of Florida)
Revisione sud-orientale degli studi asiatici, Vol. 27 (2005)
Astratto
Wu Zhao (624-705), l'unica donna imperatrice nella storia cinese, era una pragmatica, dolorosamente consapevole che per stabilire la sua sovranità aveva bisogno di utilizzare ogni strumento, simbolico o reale, a sua disposizione. Così, come Grand Dowager e durante i suoi primi anni come Imperatore, Wu Zhao raccolse meticolosamente prove - un vasto repertorio simbolico di portenti di buon auspicio, apocrifi, cerimonie di stato accuratamente elaborate, testi ampiamente propagati e titoli auto-esaltanti - orientati a fornire la sua legittimità nella sua ascesa senza precedenti all'apice del potere politico. Con un virtuosismo politico nato da tre decenni di esperienza nella politica di corte e una mente brillante e penetrante, ha sapientemente fuso simboli arcaici e contemporanei in segni distintivi della propria autorità. In questo vasto repertorio di simboli, apocrifi e presagi di buon auspicio, una schiera di uccelli selvatici ha svolto un ruolo significativo. Nell'arguzia del pappagallo, nell'aura immortale della gru, nelle tradizioni di maestà conferite alla fenice e nella mitica brillantezza dell'uccello solare, ha cercato l'approvazione colorata e sgargiante per la sua autorità unica.
È emersa nel posto giusto al momento giusto. Multietnica, cosmopolita e aperta, la prima dinastia Tang (618-907) presentava una vivace commistione di cultura della steppa nomade dell'Asia centrale e costumi tradizionali confuciani. Carovane mercantili di cammelli battriani carichi riempivano la Via della Seta che collegava Tang Cina all'Asia centrale e all'India, viaggiando da e per Chang'an e Luoyang, le grandi capitali gemelle. Piuttosto che essere strettamente confinate nei quartieri interni, le donne di quest'epoca erano più visibili, cavalcavano cavalli e indossavano abiti maschili. Moschee islamiche, chiese zoroastriane, abbazie taoiste e monasteri buddisti accolsero tutti i credenti. Folle che annunciavano tutti i ceti sociali applaudivano alle partite di polo. I mercati si riempivano di patchouli malese, pepe dall'India, legni aromatici di Giava e semi di pino coreano, mentre nelle bancarelle di strada i persiani vendevano pilaf, fichi e pistacchi, ei turchi vendevano focacce al sesamo e pane nang.
Interessante e informativo, ma ci sarà qualcos'altro su questo argomento?
la discussione infinita :)
Era e con me. Entra discuteremo di questa domanda.
Blizzard ha lasciato per un anno intero,
Lo farà!